🇪🇺Oltre 600 milioni di euro del Programma Regionale Calabria FESR FSE+ 2021-2027 sostengono imprese ed Enti nella transizione energetica ed ecologica, attraverso l’Obiettivo di Policy 2 (OP 2) “Una Calabria più resiliente e sostenibile”
Cosa significa questo per il territorio?🌿🌱♻️🔋🍃
✅Per le Imprese: investimenti in risparmio energetico, uso efficiente delle risorse e packaging intelligente.
✅Per Comuni ed Enti: fondi per l'efficientamento energetico dell'illuminazione pubblica e per la riduzione e prevenzione dei rifiuti, come Centri del Riuso; l’acquisto di attrezzature funzionali alla riduzione della produzione dei rifiuti anche in edifici pubblici come ad esempio scuole, teatri e musei; l’acquisto e l’installazione di sistemi di raccolta di plastiche e microplastiche nei corsi d’acqua.
✅Per l’ambiente: il miglioramento del Servizio Idrico Integrato, riducendo le perdite nella rete idrica e potenziando le infrastrutture; il Piano di Azione “Biodiversità ed Aree Protette”, che include la tutela dei siti Natura 2000 e la valorizzazione e fruizione sostenibile di percorsi come la Ciclovia dei Parchi (545 km da percorrere in bicicletta tra le bellezze del Pollino, della Sila, delle Serre e dell’Aspromonte).
➡️Approfondisci la notizia e scopri tutte le opportunità sul portale Calabria Europa:
http://bit.ly/48uhrCV
#CalabriaEuropa #CoesioneItalia #EUFunds #SviluppoCalabria #PNRRCalabria #Imprese #TransizioneDigitale #TransizioneEcologica
Cosa significa questo per il territorio?🌿🌱♻️🔋🍃
✅Per le Imprese: investimenti in risparmio energetico, uso efficiente delle risorse e packaging intelligente.
✅Per Comuni ed Enti: fondi per l'efficientamento energetico dell'illuminazione pubblica e per la riduzione e prevenzione dei rifiuti, come Centri del Riuso; l’acquisto di attrezzature funzionali alla riduzione della produzione dei rifiuti anche in edifici pubblici come ad esempio scuole, teatri e musei; l’acquisto e l’installazione di sistemi di raccolta di plastiche e microplastiche nei corsi d’acqua.
✅Per l’ambiente: il miglioramento del Servizio Idrico Integrato, riducendo le perdite nella rete idrica e potenziando le infrastrutture; il Piano di Azione “Biodiversità ed Aree Protette”, che include la tutela dei siti Natura 2000 e la valorizzazione e fruizione sostenibile di percorsi come la Ciclovia dei Parchi (545 km da percorrere in bicicletta tra le bellezze del Pollino, della Sila, delle Serre e dell’Aspromonte).
➡️Approfondisci la notizia e scopri tutte le opportunità sul portale Calabria Europa:
http://bit.ly/48uhrCV
#CalabriaEuropa #CoesioneItalia #EUFunds #SviluppoCalabria #PNRRCalabria #Imprese #TransizioneDigitale #TransizioneEcologica